1 - STAMPE
Disegni esclusivi realizzati, concepiti, immaginati e disegnati da Vilebrequin.
2 - MATERIALE
La maggior parte dei nostri costumi da bagno è realizzata utilizzando un materiale unico, la poliammide (filo molto denso, simile alla microfibra). Il processo di tessitura è esclusivo e il tessuto è smerigliato (reso più morbido al tatto).
3 - COLORI
Una vasta gamma di colori viene utilizzata per stampa dei nostri costumi da bagno, tutti nel rispetto delle regolamentazioni OEKO-TEX 100.
4 - STAMPE A CILINDRO
La stampa a cilindro è una tecnica di stampa tradizionale, che permette di utilizzare fino a 16 colori a una velocità di 300 metri all’ora. Questo savoir-faire è utilizzato per le nostre stampe storiche.
5 - STAMPA INKJET
La stampa Inkjet è una nuova tecnica di stampa che permette di ottenere un’infinita quantità di colori e possibilità. É utilizzata specialmente nelle fantasie che richiedono grande precisione con una velocità di 30 metri all’ora.
6 - TAGLIO
I nostri costumi da bagno e le nostre sono tagliati a mano con forbici o con lame circolari.
7 - PREPARAZIONE DELLA TASCA POSTERIORE
Tutte le tasche posteriori sono tagliate, piegate e assemblate e mano.
8 - POSIZIONAMENTO DELLA TASCA POSTERIORE
La tasca posteriore è posizionata manualmente perché si adatti perfettamente al disegno della stampa. La forma dei nostri costumi da bagno comporta la presenza di angoli che vanno rinforzati (tasche laterali e tasca posteriore).
9 - ASSEMBLAGGIO DEI COSTUMI
Le cuciture sono realizzate a “braccio libero” con un filo detto “cordoncino”, costituito da quattro filamenti attorcigliati. È questo che rende i nostri costumi da bagno così ordinati all’esterno e all’esterno e permette la loro eccezionale durabilità nel tempo.
10 - APPLICAZIONE DELLE ASOLE
Delle asole vengono applicate sul retro del costume da bagno per garantire che l’acqua fuoriesca, evitando l’effetto “mongolfiera”.
11 - INSERIMENTO DEL CORDONCINO
L’inserimento del cordoncino Vilebrequin all’interno della cintura del costume da bagno è svolto completamente a mano, grazie all’utilizzo tradizionale di aghi.
12 - ASSEMBLAGGIO DEGLI INSERTI
Due estremità in metallo zamac inossidabile (lega di zinco, alluminio e magnesio), incisi con il marchio Vilebrequin, sono posti ai due estremi del cordoncino dei nostri costumi.
13 - POSIZIONAMENTO DELL’ETICHETTA
Un’etichetta Vilebrequin è tessuta e cucita a mano al centro della cintura.
Poliammide & Poliestere
I costumi in poliammide e poliestere ricevono un trattamento specifico per garantire al costume un’asciugatura rapida: alcuni contengono elastan per garantire una maggiore comodità.
1 / 8
Il piqué di cotone
È il materiale predominante per la serie Polo per Uomo Vilebrequin. Pre-lavato prima di essere confezionato, questo materiale garantisce una buona tenuta e rende le nostre polo estremamente comode.
2 / 8
Jersey in lino
É un materiale molto leggero e trasparente, ideale per l’estate. Anche questo viene pre-lavato per garantire qualità nel corso del tempo.
3 / 8
Velo di cotone
Buona alternativa al lino, materiale ultra-leggero e traspirante.
4 / 8
La fibra naturale in lino
Ideale per le temperature molto calde e umide, in quanto garantisce traspirabilità, comodità e leggerezza.
5 / 8
Tessuto a spugna
Materiale ultra-assorbente a base di cotone. Morbido, mantiene una forma piacevole senza stropicciarsi.
6 / 8
T-shirt anti-UV rashguard
Questo materiale protegge da raggi UV con un indice SPF 50+, sia in acqua che fuori.
7 / 8
Denim
Il Denim Vilebrequin è realizzato in una tela giapponese composta da un tessuto in serge di cotone. La trama passa sotto due o più fili di ordito, ed è questo che gli conferisce il caratteristico colore bianco da un lato e blu denim dall’altro. La colorazione indigo è utilizzata per tingere il denim ed è un colorante organico dal riconoscibile colore blu.
8 / 8
I materiali dei nostri costumi da bagno sono fabbricati in Francia, Italia e Portogallo. I nostri costumi da bagno sono poi assemblati in Europa o Marocco.
Lo STANDARD 100 by OEKO-TEX® è un sistema di verifica e certificazione su scala mondiale applicata a tutti i prodotti tessili grezzi, semi-lavorati e lavorati in tutte le tappe del trattamento così come per tutti i materiali accessori.