INDOSSA RESPONSABILMENTE

Siamo fieri di proteggere gli oceani e ci impegniamo a minimizzare la nostra impronta ecologica sia nella produzione che nella catena di distribuzione.
La qualità è legata indissolubilmente alla sostenibilità e i materiali con cui scegliamo di lavorare hanno un effetto a catena.
Visualizza Altro
La qualità è legata indissolubilmente alla sostenibilità e i materiali con cui scegliamo di lavorare hanno un effetto a catena. L’origine dei nostri prodotti non solo ha un impatto positivo sul pianeta, ma garantisce anche di goderti i tuoi articoli per molti estati consecutive. Inoltre, stiamo rivedendo la nostra catena di distribuzione per limitare gli sprechi che finiscono nei nostri oceani attraverso le discariche. Non è un processo facile e ci sono molti compromessi da accettare. Ciononostante stiamo avanzando nella nostra transizione verso l’utilizzo di materiali sostenibili giorno dopo giorno.
Entro il 2023,
ci prefiggiamo di raggiungere
l’80% di tessuti eco-sostenibili nelle nostre collezioni.
ci prefiggiamo di raggiungere
l’80% di tessuti eco-sostenibili nelle nostre collezioni.
NUOVO? NO, GRAZIE
Il mondo dei costumi da bagno riserva delle sfide uniche per quanto riguarda la sostenibilità. Cloro, sole e acqua salata sono estremamente aggressivi sui tessuti e questo è il motivo per cui materiali sintetici resistenti sono ormai l’ABC in questo settore.
Visualizza Altro
Il mondo dei costumi da bagno riserva delle sfide uniche per quanto riguarda la sostenibilità. Cloro, sole e acqua salata sono estremamente aggressivi sui tessuti e questo è il motivo per cui materiali sintetici resistenti sono ormai l’ABC in questo settore. Queste fibre non-naturali forniscono anche un maggiore effetto stretch e si asciugano più velocemente. Purtroppo, alcuni dei tessuti sintetici più popolari, come il nylon e il poliestere, derivano dal petrolio (plastica).
Abbiamo deciso di scegliere la strada giusta e non quella più facile eliminando progressivamente le plastiche vergini dal nostro processo di manifattura. Al momento utilizziamo fibre riciclate, specialmente quelle che conferiscono un nuovo ruolo alla stessa plastica che viene raccolta dai nostri oceani ogni giorno.
Abbiamo deciso di scegliere la strada giusta e non quella più facile eliminando progressivamente le plastiche vergini dal nostro processo di manifattura. Al momento utilizziamo fibre riciclate, specialmente quelle che conferiscono un nuovo ruolo alla stessa plastica che viene raccolta dai nostri oceani ogni giorno.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
SEAQUALcollabora con brand e manifatture per creare prodotti in Upcycled Marine Plastic, un polimero che assomiglia alle fibre del cotone ed è realizzato con la plastica recuperata in mare durante i programmi di clean-up degli oceani i dai pescatori.
SEAQUALcollabora con brand e manifatture per creare prodotti in Upcycled Marine Plastic, un polimero che assomiglia alle fibre del cotone ed è realizzato con la plastica recuperata in mare durante i programmi di clean-up degli oceani i dai pescatori.
LO SAPEVI?
Usare avanzi di fibre è molto più efficiente e riduce dell’80% l’emissione di CO₂.
Usare avanzi di fibre è molto più efficiente e riduce dell’80% l’emissione di CO₂.
LO SAPEVI?
Utilizziamo anche il nylon rigenerato ECONYL® ricavato da rifiuti di nylon che altrimenti inquinerebbero la Terra, come reti da pesca, tappeti e plastica industriale recuperati in tutto il mondo.
Utilizziamo anche il nylon rigenerato ECONYL® ricavato da rifiuti di nylon che altrimenti inquinerebbero la Terra, come reti da pesca, tappeti e plastica industriale recuperati in tutto il mondo.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
SEAQUALcollabora con brand e manifatture per creare prodotti in Upcycled Marine Plastic, un polimero che assomiglia alle fibre del cotone ed è realizzato con la plastica recuperata in mare durante i programmi di clean-up degli oceani i dai pescatori.
SEAQUALcollabora con brand e manifatture per creare prodotti in Upcycled Marine Plastic, un polimero che assomiglia alle fibre del cotone ed è realizzato con la plastica recuperata in mare durante i programmi di clean-up degli oceani i dai pescatori.
LO SAPEVI?
Usare avanzi di fibre è molto più efficiente e riduce dell’80% l’emissione di CO₂.
Usare avanzi di fibre è molto più efficiente e riduce dell’80% l’emissione di CO₂.
LO SAPEVI?
Utilizziamo anche il nylon rigenerato ECONYL® ricavato da rifiuti di nylon che altrimenti inquinerebbero la Terra, come reti da pesca, tappeti e plastica industriale recuperati in tutto il mondo.
Utilizziamo anche il nylon rigenerato ECONYL® ricavato da rifiuti di nylon che altrimenti inquinerebbero la Terra, come reti da pesca, tappeti e plastica industriale recuperati in tutto il mondo.
CRESCIUTO (SUL) SERIO
Prendiamo tutto alla leggera, ma quando si tratta di materiali pensiamo che l’industria della moda debba fare la sua parte. Noi compresi. Crediamo non sia giusto sacrificare la strada corretta per apparire più belli, quindi continuiamo a trovare tessuti innovativi senza però sacrificare qualità, vestibilità e stampe iconiche.
Visualizza Altro
Prendiamo tutto alla leggera, ma quando si tratta di materiali pensiamo che l’industria della moda debba fare la sua parte. Noi compresi. Crediamo non sia giusto sacrificare la strada corretta per apparire più belli, quindi continuiamo a trovare tessuti innovativi senza però sacrificare qualità, vestibilità e stampe iconiche.
Ricorrendo sempre più spesso ad alternative di origine vegetale, post-consumo o riciclate, siamo orgogliosi di registrare un calo nelle emissioni di CO₂ associate alla produzione tessile. Ben ti sta, cambiamento climatico! Qualsiasi materiali sceglieremo di usare in futuro, promettiamo di continuare a garantire la qualità di sempre per fare in modo che voi e i vostri bambini possiate godervi i vostri costumi per molti estati a venire.
Ricorrendo sempre più spesso ad alternative di origine vegetale, post-consumo o riciclate, siamo orgogliosi di registrare un calo nelle emissioni di CO₂ associate alla produzione tessile. Ben ti sta, cambiamento climatico! Qualsiasi materiali sceglieremo di usare in futuro, promettiamo di continuare a garantire la qualità di sempre per fare in modo che voi e i vostri bambini possiate godervi i vostri costumi per molti estati a venire.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
Una pianta di lino ha bisogno di 100 giorni per raggiungere la maturità. Il viaggio dal campo al filato richiede 5 step aggiuntivi prima che le fibre possano diventare utilizzabili.
Una pianta di lino ha bisogno di 100 giorni per raggiungere la maturità. Il viaggio dal campo al filato richiede 5 step aggiuntivi prima che le fibre possano diventare utilizzabili.
LO SAPEVI?
Se comparato con la produzione di cotone tradizionale, il cotone organico emette il 45% di CO₂ in meno e necessita del 90% di acqua in meno.
Se comparato con la produzione di cotone tradizionale, il cotone organico emette il 45% di CO₂ in meno e necessita del 90% di acqua in meno.
LO SAPEVI?
I tessuti TENCEL™ necessitano meno acqua, meno energia e meno prodotti chimici, rendendoli un’alternativa migliore per le piante e le persone che li producono.
I tessuti TENCEL™ necessitano meno acqua, meno energia e meno prodotti chimici, rendendoli un’alternativa migliore per le piante e le persone che li producono.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
Una pianta di lino ha bisogno di 100 giorni per raggiungere la maturità. Il viaggio dal campo al filato richiede 5 step aggiuntivi prima che le fibre possano diventare utilizzabili.
Una pianta di lino ha bisogno di 100 giorni per raggiungere la maturità. Il viaggio dal campo al filato richiede 5 step aggiuntivi prima che le fibre possano diventare utilizzabili.
LO SAPEVI?
Se comparato con la produzione di cotone tradizionale, il cotone organico emette il 45% di CO₂ in meno e necessita del 90% di acqua in meno.
Se comparato con la produzione di cotone tradizionale, il cotone organico emette il 45% di CO₂ in meno e necessita del 90% di acqua in meno.
LO SAPEVI?
I tessuti TENCEL™ necessitano meno acqua, meno energia e meno prodotti chimici, rendendoli un’alternativa migliore per le piante e le persone che li producono.
I tessuti TENCEL™ necessitano meno acqua, meno energia e meno prodotti chimici, rendendoli un’alternativa migliore per le piante e le persone che li producono.
RICEVI QUELLO
CHE VEDI
Ci aspettiamo di trovare qualche ostacolo sulla strada della sostenibilità. Ecco perché abbiamo redatto un piano per accertarci di raggiungere i nostri obiettivi lungo il percorso. Lo abbiamo chiamato tabella di marcia Horizon 23.
Visualizza Altro
Ci aspettiamo di trovare qualche ostacolo sulla strada della sostenibilità. Ecco perché abbiamo redatto un piano per accertarci di raggiungere i nostri obiettivi lungo il percorso. Lo abbiamo chiamato tabella di marcia Horizon 23.
Per essere certi di essere al passo, ci impegniamo continuamente per ottenere materiali sostenibili di alta qualità, che significa investire sulla trasparenza e sulla tracciabilità in tutte le nostre collezioni, stagione dopo stagione.
Per essere certi di essere al passo, ci impegniamo continuamente per ottenere materiali sostenibili di alta qualità, che significa investire sulla trasparenza e sulla tracciabilità in tutte le nostre collezioni, stagione dopo stagione.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
OEKO-TEX® effettua test per riscontrare la presenza di agenti chimici nocivi in tessuti colorati. Ricerca anche fattori cancerogeni, coloranti azoici e altre caratteristiche negative, sempre basandosi sugli standard REACH in Europa.
OEKO-TEX® effettua test per riscontrare la presenza di agenti chimici nocivi in tessuti colorati. Ricerca anche fattori cancerogeni, coloranti azoici e altre caratteristiche negative, sempre basandosi sugli standard REACH in Europa.
LO SAPEVI?
LO SAPEVI?
OEKO-TEX® effettua test per riscontrare la presenza di agenti chimici nocivi in tessuti colorati. Ricerca anche fattori cancerogeni, coloranti azoici e altre caratteristiche negative, sempre basandosi sugli standard REACH in Europa.
OEKO-TEX® effettua test per riscontrare la presenza di agenti chimici nocivi in tessuti colorati. Ricerca anche fattori cancerogeni, coloranti azoici e altre caratteristiche negative, sempre basandosi sugli standard REACH in Europa.