Fuochi d’artificio Fukuroi Enshu (prefettura di Shizuoka)
A sud di Tokyo il Fukuroi Enshu è celebre tra gli appassionati perché vede sfidarsi i più grandi nomi della pirotecnica giapponese. Indossa uno yukata e prenota il tuo posto per partecipare al momento clou del festival buddista di O-bon che ha luogo tra le 19.00 e le 21.00.
25.000 fuochi vengono esplosi a ritmo di musica di fronte a un numero impressionante di spettatori.
Quando? Metà agosto
Fuochi d’artificio di Omagari, nella città di Daisen (prefettura di Akita)
Daisen, città al nord del Giappone, è la città dei fuochi d’artificio per eccellenza. Ogni stagione vanta uno spettacolo o una competizione nazionale o internazionale, ma l’evento più prestigioso (e uno dei più antichi, poiché nasce più di un secolo fa), è quello di Omagari. 800.000 visitatori si accalcano ogni anno in una cornice magnifica, sulle rive del fiume Omono, per ammirare la competizione tra i migliori artificieri del Giappone che concorrono al premio di Primo Ministro, il riconoscimento più ambito dai maghi della pirotecnica. In programma: 2 ore di spettacolo sensazionale
Quando? L’ultimo sabato del mese di agosto
Il grande festival dei fuochi d’artificio di Sumidagawa a Tokyo
La storia di questo celebre concorso pirotecnico risale al periodo storico noto come Edo, nel XVIII secolo. Tragicamente colpiti dalla carestia e dalla peste, gli abitanti facevano esplodere fuochi d'artificio in omaggio alla divinità dell’acqua per donare pace alle anime dei defunti. Divenuto una tradizione, il festival ai nostri giorni vede sfidarsi i migliori professionisti in uno spettacolo in cui possono esprimersi in totale libertà, regalando agli spettatori un momento di estrema creatività e bellezza, nel cuore della capitale nipponica.
Quando? L’ultimo sabato del mese di luglio