
30 LUGLIO 2021 - DESTINAZIONI
I 12 MIGLIORI COCKTAIL E COME PREPARARLI
Scopri i cocktail da sorseggiare questa estate: i drink più gustosi e rinfrescanti in riva al mare.
30 LUGLIO 2021 - DESTINAZIONI
Scopri i cocktail da sorseggiare questa estate: i drink più gustosi e rinfrescanti in riva al mare.
Mescolando un gin tonic con un gravlax di salmone, si ottiene un drink salato ed erbaceo con una nota fresca e agrodolce!
Unire il tutto in un bicchiere, con ghiaccio, poi mescolare con due giri lenti dal fondo del bicchiere verso l'alto, in modo da non alterare le bollicine. Decorare con un pezzettino di salmone affumicato su un bastoncino da cocktail, bagnato con due o tre gocce di genepì o Chartreuse verde. Qui
Si tratta di una rivisitazione della classica Caipirinha ed è super facile da preparare. Il segreto è lo Hierbas Mezcla, un liquore delle isole Baleari (l'ho scoperto durante un mio soggiorno a Minorca), il cui gusto ricorda lo Chartreuse, ma con accenti più morbidi e floreali. Questo è un drink fresco e rilassante, pronto in 45 secondi e che non richiede preparazioni (a parte lo sciroppo di zucchero). È perfetto per qualsiasi occasione. Come una Caipirinha.
4,5 cl di Cachaça
1,5 cl di Hierbas Mezcla o di liquore alla camomilla
1 cl di sciroppo di zucchero
Mezzo lime a spicchi
Versare il tutto in uno shaker, compresi gli spicchi di lime e quattro cubetti di ghiaccio. Agitare vigorosamente e versare tutto in un bicchiere. Ultimare con dei cubetti di ghiaccio e decorare con un rametto di camomilla. Qui
Il Port Flip è un cocktail di lunga data, un tempo servito ai marinai nelle taverne. Il Porto viene mescolato con liquori e un uovo per rafforzarne la consistenza. Quindi, si sposa egregiamente con una birra, una Porter scura e densa, con i suoi aromi di caffè tostato e fave tonka, per creare un cocktail-dessert da gustare a fine pasto.
1,5 cl di sciroppo da una riduzione di Porter con fave tonka (io uso la Slap a Banker, da cui deriva il nome del cocktail)
1,5 cl di Armagnac
4,5 cl di Porto rosso
1 uovo intero
Mescolare in uno shaker prima senza ghiaccio, poi con ghiaccio. Filtrare tutto con un setaccio fine. Decorare grattugiando una fava tonka sul bicchiere. Qui
È una rivisitazione del Negroni, il famoso, sofisticato e gustoso derivato dell'Americano. Aggiungi liquori di vini e una combinazione di amari lisci e corposi e otterrai una bevanda facile da preparare, intensa e dal gusto rinfrescante, ideale per un aperitivo al sole!
2 cl di Grappa
1 cl di Marc de Raisin
2,5 cl di Campari
0,5 cl di Fernet Branca
3 cl di Vermouth rosso (personalmente, uso il Carpano Antica Formula per questo cocktail, per le sue note pungenti e speziate, ma anche il Dolin rosso è un'ottima scelta)
Versa il tutto in un bicchiere Old Fashioned riempito fino all'orlo con cubetti di ghiaccio e mescola bene per diluire la bevanda fino a quando non è ben raffreddata. Riempi con altro ghiaccio e servi. Qui
Qui
A maggio, è tempo di festeggiare! Celebra il ritorno delle belle giornate con questo gustosissimo drink. Quello che vogliamo ottenere è una versione gourmet del classico Pisco Sour, rendendolo fresco e corposo, grazie a un duplice uso dei fagioli: uno, per densificare lo sciroppo di cannella, rendendolo più cioccolatoso e cremoso, senza aggiungere zuccheri, e due, usando l'aquafaba, il liquido dei fagioli, per montare una mousse simile a quella degli albumi d'uovo, ma più ariosa. Il sale aiuterà la mousse a prendere corpo ed esalterà il gusto iodato del pisco.
6 cl di pisco
2,5 cl di succo di lime
2 cl di sciroppo di cannella e fagiolo rosso
4 cl di aquafaba di fagioli rossi
Un pizzico di sale
Versare il tutto in uno shaker e scuotere con un movimento deciso senza ghiaccio per montare l'aquafaba. Poi agitare di nuovo con dei cubetti di ghiaccio e filtrare con un setaccio in una coppa da Champagne. Ultimare con una spolverata di cannella.
Il leggendario Mai Tai con un tocco acido ed esotico: l'acidità assume tutte le sue sfumature quando il lime si unisce al frutto della passione, il tutto addolcito da un'orzata spumosa e cremosa alle noci di macadamia. La combinazione di tre rum non rende il drink eccessivamente forte, ma lo rende più intenso grazie alle note dell'alcol e conferisce a ogni sorso un sapore unico e sempre diverso. È il più bello dei cocktail da spiaggia!
2,5 cl di rum bianco (io uso il Thai Chalong Bay per la sua consistenza liscia)
1,5 cl di rum Clairin Communal
1,5 cl di succo di lime
1 cl di succo di frutto della passione
1,5 cl di orzata di noci di macadamia
1,5 cl di Grand Marnier
Qualche foglia di coriandolo thailandese
Versare il tutto in uno shaker con quattro o cinque cubetti di ghiaccio, mescolare vigorosamente, poi versare così com'è in un tumbler o in un "Old Fashioned". Decorare con mezzo frutto della passione vuoto riempito di rum "over proof" (con gradazione alcolica di oltre 50°). Flambare il rum con un accendino e servire subito. Qui
Qui
Il Moscow Mule ha ispirato innumerevoli cocktail simili di diverse culture. Ecco la mia versione, che unisce i sapori che mi ricordano il sud della Francia al gusto di zenzero e limone proprio del cocktail classico. Alla nota sensuale dello zenzero, ho aggiunto la freschezza erbacea del tiglio e dell'anice, sfumata da una pera croccante. È un concentrato di energia.
3,5 cl di Pastis
1,5 cl di Blanche de poire mescolato con erbe provenzali (lasciare le erbe a macerare per 24 ore)
1,5 cl di cordiale di miele con tiglio (un cordiale è uno sciroppo a basso contenuto di zuccheri e quasi acidulo grazie alla scorza di agrumi aggiunta durante il processo di infusione)
1,5 cl di succo di lime
3-4 gocce di amaro Angostura
1 ginger beer
Agitare vigorosamente e filtrare su cubetti di ghiaccio in una tazza di rame. Ricoprire di ginger beer (consiglio la Luscombe per il suo intenso sapore aromatico).
La ricetta originale della Piña Colada è sempre un argomento delicato, perché la qualità del cocco è sempre l'ingrediente determinante. Quindi, è importante cercare di utilizzare il cocco come colore di fondo su cui si possono aggiungere altri colori: come pesche, gelsomino e zucchero di canna caramellato con rum giamaicano, che si sposano perfettamente con il cocco e creano una bevanda da dessert leggera e generosa, che si scioglie in bocca.
5 cl di rum giamaicano
2 cl di succo di lime
2 cl di sciroppo di cocco
2 cl di succo di pesca con gelsomino (mettere in infusione il gelsomino a fuoco lento per 30 minuti)
Agitare vigorosamente con dei cubetti di ghiaccio in un bicchiere da Champagne. Può essere servito anche come granita. Per farlo, mettere il cocktail in una macchina per granite e aggiungere 5 cl di acqua per cocktail nella miscela in modo che si congeli.
Questo drink si basa su un concetto del tutto nuovo: assaporare "il profumo del mare", unendo gusto e olfatto, ricordando la sensazione che si prova quando ci si sdraia al sole in spiaggia e una brezza leggera ci accarezza il viso. A settembre, quando tutto ciò che vorrai sarà tornare in spiaggia, l'odore caratteristico di tintura di iodio di questo cocktail ti ricorderà la brezza del mare, mentre il suo sciroppo di zucchero caldo e olio di monoi ti riporteranno in spiaggia. Senti già il sapore del mare?
5 cl di vodka con fat washing all'olio di monoi (scegliere con cura un olio alimentare)
2 cl di sciroppo di zucchero caldo (sciogliere lo zucchero fino a quando non è molto caldo e metterlo in infusione con lo sciroppo di zucchero, con 10 cl di whisky torbato e 10 semi di cumino nero per ogni litro di sciroppo; filtrare con un filtro da caffè)
2 cl di succo di lime
Un cucchiaino di soluzione salina
Versare il tutto in uno shaker e mescolare energicamente con ghiaccio. Filtrare due volte in un bicchiere da Champagne, decorandone il bordo con zucchero di cocco (per farlo, strofinare il bordo del bicchiere con il lime e passarlo su un piattino pieno di zucchero di cocco).
Questa è una rivisitazione dell'Old Fashioned, creata con un intenso aroma di cereali e note legnose, che offre un'alternativa morbida e avvolgente al classico cocktail a base di whisky. L'ananas aggiunge un tocco di vivacità che completa questa originale ed elegante combinazione dai colori del tramonto.
5 cl di whisky di segale infuso con ananas flambé
1 cl di Calvados
0,5 cl di sciroppo d'acero affumicato nel legno
Qualche goccia di amaro al gusto di noce
Scorza d'arancia
Versare il tutto in un bicchiere "Old Fashioned" su cubetti di ghiaccio. Mescolare bene e riempire il bicchiere con cubetti di ghiaccio, poi strofinare il bordo con la scorza d'arancia.
I Chrysanthemum numero 1 e 2 sono dei drink classici, molto apprezzati da chi predilige i cocktail secchi. Meno forti dei Martini Dry, offrono grande libertà di improvvisazione e un'ottima freschezza, pur mantenendo l'aspetto straight e secco che si cerca in questo tipo di drink. Il n. 3 è la mia versione di questo cocktail. È incisivo ed erbaceo e rende omaggio al Bénédictine, un liquore aromatico delicato, prodotto dai monaci benedettini e che scalda l'animo di chi a fine anno viene colto dalla malinconia.
5 cl di Dry Vermouth (Noilly Prat o Dolin Dry)
2,5 cl di Bénédictine
1 cl di succo di limone
2 gocce di amaro Angostura aromatico
Versare in una coppa da Champagne con assenzio (versarne poche gocce nel bicchiere e girare per inumidire tutta la superficie). In un bicchiere grande, mescolare tutti gli ingredienti con cubetti di ghiaccio, poi versare il tutto nella coppa da Champagne filtrandolo dal ghiaccio. Decorare con un fiore imbevuto di profumo di lavanda (consiglio di usare un amaro aromatizzato alla lavanda, che è più facile da lavorare rispetto all'olio essenziale, che deve essere accuratamente dosato).
Concludiamo l'anno in bellezza con la nostra versione di uno dei drink più esclusivi di tutto il repertorio di cocktail classici: il Diamond Ramos Gin Fizz! In un bar tradizionale, di solito il barman agita il cocktail per 10-20 minuti per farlo montare finché la crema non acquisisce la consistenza ariosa desiderata. Stavolta, vogliamo rivisitare questo drink aggiungendo del cognac e un tocco di assenzio, impreziosito da Champagne e fiori d'arancio. È un omaggio ai sapori e ai momenti felici senza stress, un cocktail ideale per rilassarsi, che invade i sensi ed è piacevole al palato. La sua nota leggermente iodata solletica la lingua e invoglia a berne ancora.
4 cl di cognac (è consigliabile l'Augier L’Océanique)
1 cl di assenzio
2 cl di sciroppo di zucchero
2 cl di succo di limone
2 cl di panna liquida fresca
albume di 1 uovo
1 pizzico di sale
2 gocce di olio essenziale di fiori d'arancio
Champagne
Versare il tutto in uno shaker e mescolare senza ghiaccio per 7-10 minuti (o mettere gli ingredienti in un frullatore per montare l'albume), poi agitare con ghiaccio e versare filtrando il ghiaccio in un bicchiere alto. Riempire con Champagne e aggiungere dei fiori d'arancio.