EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA
MISTRAL
EDIZIONE
LIMITATA
Se c'era un ambito su cui Vilebrequin doveva puntare, questo è senz'altro il ricamo. Esprimere le fantasie non solo attraverso il colore, ma anche il volume e il tatto, che sogno! È così che nasce il costume da bagno da uomo Mistral.
GLI SPECIALISTI
LO SPIRITO
DEL MISTRAL
Fedele alle sue radici di Saint-Tropez, per i suoi costumi ricamati da collezione, Vilebrequin ha scelto il nome di questo potente vento di mezzogiorno in grado di spazzare il cielo in un batter d'occhio per rivelare soltanto il sole. Dal 2007 il Mistral Vilebrequin soffia un vento di audacia e libertà sui tessuti e sulle stampe esclusive del marchio. Il marchio di costumi da bagno Saint-Tropez si è rivolto agli artigiani migliori. Autentici orafi del ricamo. In tutto il mondo esistono solo quattro atelier che ricamano i costumi da bagno Vilebrequin. Il più recente esiste da quarant'anni, il più antico... da duecentosessanta. Dire che conoscono bene il loro mestiere è un eufemismo.
DAL 1971
L'ELEGANZA
DELLE VACANZE
Originariamente limitato a pochi modelli, questo costume da bagno da uomo ricamato è ora disponibile in diverse fantasie. Ma sempre con una natura esclusiva: un Mistral non è mai prodotto in più di 299 esemplari. È inutile cercare il trecentesimo: Vilebrequin lo custodisce gelosamente nei propri archivi. Ogni esemplare numerato è lussuoso fino all'estremità dei laccetti... in argento massiccio.
LA MAESTRIA SARTORIALE
UN COSTUME DA BAGNO
ECCEZIONALE
EDIZIONE LIMITATA
Il numero di ogni costume da bagno è cucito sull'etichetta.
L' ESTREMITÀ
Incisi con il nome del marchio, quelli del
Mistral sono in argento massiccio.
RICAMO
Un'intera arte del filato lavorata dal miglior
know-how in laboratori specializzati.
MISTRAL ALLA SPIAGGIA
Questo è un carosello; puoi navigare tra le diapositive utilizzando le frecce o i gesti di scorrimento.
LA MAESTRIA
SARTORIALE
La realizzazione di un costume interamente ricamato prevede quarantacinque fasi su un arco di diversi mesi. Ciascuna di esse è delicata e richiede una maestria sartoriale specifica. In totale, dal disegno di un Mistral fino alla sua comparsa in spiaggia, trascorre più di un anno. Un esercizio di pazienza per vacanze indimenticabili. Una volta concluse tutte queste fasi, il costume può essere numerato prima di essere sottoposto a un ultimo, rigoroso controllo di qualità. Ed eccolo pronto per diventare il vostro miglior compagno di avventure acquatiche.
CREAZIONE
CREAZIONE
Per ogni stagione lo studio Vilebrequin crea le stampe esclusive di ogni costume da bagno da uomo. Solo alcuni di essi potranno divenire dei costumi da bagno Mistral.
INTERPRETAZIONE TECNICA
La stampa viene rielaborata e reinterpretata da ogni atelier di ricamo mediante l'utilizzo di fil, tenendo conto delle particolarità tecniche dei punti, del fllato e cosi via: un'arte che richiede una conoscenza perfetta del mestiere.
PROGRAMMAZIONE
Una fase essenziale e complessa. Il minimo cambiamento, nel numero 0 nella scelta di un colore, o nella spaziatura tra i fil,‘comporta una riprogrammazione.
CONFEZIONE
TESSITURA
Gli esclusivi tessuti al metraggio che sono la base per ricami, vengono prodotti e inviati agli atelier adibiti alla realizzazione dei costumi da bagno da uomo Mistral.
CAMPIONAMENTO
Il passaggio dalla teoria alla pratica: il completamento dell'attività di campionamento può durare molte ore. Al termine del processo si scopre la resa finale del ricamo. Una volta approvato da Studio Vilebrequin, il costume potrà entrare a far parte della collezione.
PRODUZIONE
Centinaia di aghi lavorano insieme per ore e giorni alla realizzazione di un unico medesimo motivo, su macchine tessili che possono raggiungere i 21 metri di lunghezza. Sulla macchina, il filatore supervisiona l'intero processo. Per diventare un professionista, sono necessari da cinque a sei anni di esperienza.
FINITURA
CONTROLLO DI QUALITÀ
Una verifica inesorabile. Tutti ricami vengono esaminati nei minimi dettagli, sul dritto e sul rovescio: la qualità di un ricamo si valuta anche e soprattutto sul rovescio. In particolar modo quando si trova a diretto contatto con la pelle.
SOTTO LA PRESSA
Il ricamo ha come effetto, quello di arricciare leggermente il tessuto. Allo scopo di renderlo quanto più curato possibile una volta uscito dall'atelier, viene passato sotto una pressa, che garantisce un'accurata stiratura.
CONFEZIONE
Il ricamatore passa il testimone al laboratorio di confezione, per le fasi di posizionamento, taglio e montaggio del costume da bagno.