Titolo iconaDescrizione iconatorna alla nostra storia
Mano che tiene un cono gelato

28 FEBBRAIO 2024 – DESTINAZIONI

TOP 10 DELLE MIGLIORI GELATERIE
DEL MONDO

Nel 1953, in Roman Holidays, la commedia romantica cult degli anni Cinquanta, Audrey Hepburn divora con la stessa passione il suo cono gelato e Gregory Peck. Quell’estate, giravano a Roma sotto 40 gradi.

NON VIAGGIO MAI SENZA

È piacevole immaginare quanto provvidenziale fosse quel gelato per l’attrice britannica, nonostante la sua vita sottile lasciasse intendere che non dovesse abusarne. Simbolo assoluto dell’estate e dei piaceri effimeri ma essenziali, il gelato si gusta oggi in tutto il mondo, che tu abbia 5 o 90 anni. Nella nostra Top 10, abbiamo selezionato indirizzi che propongono gelati artigianali e/o originali, preparati secondo ricette proprie: perché sulla qualità, specialmente d’estate, non si scende a compromessi!

PARIGI, FRANCIA

UNE GLACE
À PARIS

Elegante e slanciato come una parigina in estate, questo maestro gelatiere conquista dal 2015 i palati raffinati con le sue creazioni fatte in casa. Ideata come una collezione di Haute Couture, la sfilata Primavera-Estate 2018 propone audaci combinazioni che rispettano le stagioni: pistacchio e fiori d’arancio, caffè etiope e cardamomo nero, fragoline di bosco Mara e ibisco, barbabietola e limone, amarena e tè al gelsomino.
15 rue Sainte-Croix-de-la-Bretonnerie, 75004 Parigi — o — 44 rue des Abbesses, 75018 Parigi

    FILADELFIA, STATI UNITI

    THE FRANKLIN
    FOUNTAIN

    Porzioni generose, sapori ricchi e un delizioso arredamento vintage giustificano la fama della gelateria più celebre degli Stati Uniti. The Franklin Fountain è una piccola attività a conduzione familiare situata nella vecchia Filadelfia. Un successo meritato, soprattutto perché i fratelli Berley promuovono una produzione basata su ingredienti locali. La star indiscussa? Il gelato menta e cioccolato fondente, seguito da vicino dal burro d’arachidi e dal celebre Rocky Road, omaggio all’eroe del film simbolo della città.
    No. 116 Market Street, Phila. PA 19106

      ROMA, ITALIA

      IL GELATO
      DI SAN CRISPINO

      Una tappa a Roma era inevitabile! Considerata la patria del gelato, l’Italia merita il credito di aver trasformato questo piacere in un’arte. Qui, il gelato è tra i migliori al mondo, soprattutto da Il Gelato di San Crispino, preparato con ingredienti di altissima qualità e secondo le regole d’oro. La scelta è ardua: noci fresche e fichi secchi, liquirizia calabrese o limoni di Amalfi? Da gustare nei pressi della fontana di Trevi, per una visita turistica e cinematografica all’insegna della Dolce Vita.
      Via della Panetteria, 42, 00187 Roma RM, Italia

        LONDRA, INGHILTERRA

        MILK TRAIN

        Gelato, tè, zucchero filato, cioccolato, wafer… tutto in un gelato? È la folle scommessa di questa gelateria londinese che abbraccia l’eccentricità. Dopo diversi viaggi in Asia, i fondatori hanno deciso di aprire un locale che promuovesse tè-gelato come matcha o hojicha, un tè tostato amatissimo dai foodies. In aperta contraddizione con il mantra “less is more”, aggiungono una nuvola di zucchero filato e innumerevoli opzioni dolci. L’aspetto è spettacolare, Instagram impazzisce e la bilancia… pure.
        44 Bedford St, Londra WC2E 7NR, Regno Unito

        HANA, HAWAII

        COCONUT
        GLEN'S

        Alle Hawaii non si scherza con l’ingrediente simbolo dell’isola: il cocco. Molto prima della moda vegana e senza lattosio, Coconut Glen’s proponeva gelati preparati esclusivamente con l’elisir degli dei Tiki. Serviti nel guscio di cocco con un cucchiaio ricavato dalla stessa scorza, questi gelati sono fatti in casa con prodotti freschi e biologici locali. Il gelato al lilikoi (frutto della passione locale) è imperdibile! Altrimenti, banana, ananas, cioccolato o caffè sono certezze intramontabili.
        Hana Hwy, Haiku, HI 96708, Stati Uniti

          TOKYO, GIAPPONE

          ICE CREAM
          CITY

          Stanche della classica coppia vaniglia-cioccolato? Le vostre papille invocano avventura, l’inaspettato, una punta di passione amara e nuovi sapori? Benvenute a Namja Town, un parco divertimenti nel cuore di Tokyo. Dovrete affrontare la folla eccitata per raggiungere Ice Cream City e le sue esperienze culinarie estreme. Tra oltre 300 gusti, alcuni si distinguono… e possono intimorire: zucca, wasabi, calamaro, radici di orchidea, carbone, curry indiano e persino… serpente! Dire che qui troverete i migliori gelati del mondo sarebbe mentire, ma i più folli, senza dubbio.
          3-1-3, Higashi-ikebukuro | 2F Sunshine City World Import Mart, Toshima 170 0013, Tokyo, Giappone

            BUENOS AIRES, ARGENTINA

            HELADERIA CADORE

            Tra il 1850 e il 1940, tre milioni di italiani lasciarono il loro Paese e non partirono a mani vuote: pasta, pizza, gelato ed espresso li seguirono. Non sorprende che una delle migliori gelaterie del mondo si trovi oggi a Buenos Aires. Da un piccolo villaggio veneto — culla anche di Tiziano — la famiglia Olivetti si trasferisce nella capitale argentina nel 1957 e apre la sua gelateria. Il successo è immediato. L’attesa è lunga, ma ne vale la pena: il gelato al dulce de leche è delizioso e testimonia una felice diversità.
            Avenida Corrientes 1695, Buenos Aires C1042AAC, Argentina

            CITTÀ DEL CAPO, SUDAFRICA

            THE CREAMERY

            Tre negozi e uno stand al mercato V&A testimoniano il successo di The Creamery, campione del movimento slow food. Tutti gli ingredienti provengono da piccole fattorie locali che rispettano l’ambiente. Tutto è fatto in casa e i gusti cambiano ogni giorno in base alla stagione. La loro meravigliosa fragola con basilico non appare mai d’inverno, ma il sesamo nero esplosivo e il dolce rooibos sì, eccome. Se ami il caffè, non perdere il gelato preparato con i chicchi tostati da Rosetta Roastery. Persino gli italiani li invidiano.
            http://thecreamery.co.za

              FIRENZE, ITALIA

              PERCHÈ NO!

              Perché non aggiungere un secondo indirizzo italiano a questa Top 10? Abbiamo cercato di resistere, ma è impossibile scegliere: quando si parla d’Italia, non esistono scelte semplici. Dopo la città eterna, andiamo a Firenze, dove i sensi si intrecciano fino all’incredulità. Ogni angolo è una gioia per gli occhi, ogni gelateria una festa per il palato. Da Perchè No, il rituale è immutato dal 1939: ogni mattina preparano i loro gelati seguendo i principi dello slow food. La celebre Nigella Lawson, sacerdotessa della cucina britannica, confessa di cedere ogni volta che passa da Firenze.
              Via dei Tavolini, 19r, 50122 Firenze, Italia

                RIO DE JANEIRO, BRASILE

                BIBI SUCOS

                Bisogna assaggiare l’açaí almeno una volta per capire l’energia contagiosa dei brasiliani. Questa piccola bacca viola, che cresce principalmente nella foresta amazzonica, è consumata dalle popolazioni indigene sin dall’epoca precolombiana. A Rio, la troverai trasformata in sorbetti ad ogni angolo di strada. Da Bibi Sucos, catena locale di snack, l’açaí si gusta in una ciotola a colazione (açaí, banana e muesli), nella versione Super Bomba dopo il surf (con proteine, guaranà e altri ingredienti esplosivi…) o semplicemente al bancone, come fanno i residenti.
                http://bibisucos.com.br